Macrolepiota procera

La Macrolepiota procera o mazza di tamburo (a volte chiamata dai locali cunocchia) è un fungo pressochè ubiquitario dei boschi che vanno dalla fascia pedemontana a quella delle vette.
Fungo assai comune, di difficile confusione con altre specie simili, si distingue per diverse caratteristiche fondamentali tutte presenti in ogni esemplare (con eccezione del cappello che dopo le piogge risulta privo di squame).
Il Cappello si presenta chiuso negli esemplari giovani e a forma di ombrello negli esemplari maturi, di dimensioni importanti (è un colosso del bosco) , squamoso e umbonato al centro.
Il gambo è lungo, fibroso, bulboso alla base  e presenta sempre delle striature-zebrature particolarissime nella parte alta; presenza fissa di anello mobile doppio .
Esistono diverse qualità di Macrolepiota, tutte ugualmente commestibili che si differiscono di poco dalla procera, ma sono molto più rare. Tra esse ricordiamo Macrolepiota excoriata e Macrolepiota mastoidea.
L’unica possibile confusione potrebbe arrivare con il Chlorophyllum rhacodes che però possiede squame mattonate e molto più evidenti oltre ad  un forte viraggio della carne al rosso al taglio , mentre in Macrolepiota procera la carne resta bianca immutabile.
Cresce dall’estate all’autunno inoltrato, diventando una vera regina dei boschi, a file, a gruppi , fortemente gregaria, anche se non è difficile ritrovarla in singoli esemplari. Preferisce un clima umido e fresco.
L’habitat ideale è qualsiasi tipo di bosco di latifoglie nel quale sia presente humus nel terreno e materiale lignicolo in marcescenza; nei boschi di Faggio del Laceno e nei castagneti nella valle di Bagnoli Irpino si trovano esemplari di Macrolepiota procera che arrivano a misurare 40 cm di diametro e 25 cm di altezza.
Attenzione!!! Sconsigliamo di raccogliere Mazze di tamburo di dimensioni piccole e non ancora aperte per la possibile confusione (in quelle dimensioni) con Lepiota velenose e mortali.


condividi su Facebookcondividi su Twittercondividi su Pinterestcondividi su Whatsappcondividi su Telegram
seguici su Facebookseguici su Twitterseguici su Instagramseguici su Pinterest